Questa è
una ricetta di crepes marocchina, che là mangiavamo spesso, infatti è priva di
grassi, uova ed ha pochissimo zucchero,
così anche in estate ci possiamo concedere un dolce con un occhio alla dieta, a
quanto mi dice mia sorella maggiore queste crepes assomigliano alle cantarelle
della Romagna, che una volta si facevano anche da noi e che erano il dolce dei
poveri.
Quando
siamo partiti per il Marocco sapevamo che saremmo stati via 4 anni, così dato
che chi si occupa principalmente di fare la spesa in famiglia sono io, ho
iniziato a stilare una lunga lista di cose che assolutamente dovevano venire
con noi, dato che avevamo 1 container a disposizione. Oltre la nostra
automobile, parte della camera da letto nostra e di Simone, abbiamo portato dei
generi alimentari che là sapevamo non reperibili, il fruttosio (che uso al
posto dello zucchero), la marmellata della ditta Rigoni di Asiago,
perché è naturale e bio, ne ho portata con me un quantitativo per 4
anni, non vi dico le scatole, quindi i loro prodotti per me non sono certo una scoperta
recente, ma anzi sono una conferma che con gli anni la qualità non è cambiata.
Con questa ricetta inizio la collaborazione con loro e partecipo al loro
contest su FB, Colorati ed allegri finger food.

Ingredienti per 20 crepes:
h 200 g di semola di grano duro grossa
h 1 cucchiaio di farina 00
h 1 cucchiaino di zucchero
h 18 g di lievito di birra fresco
h ½ cucchiaino di sale fino
h 200 g di latte (io di soia)
h 2 bicchieri piccoli di acqua tiepida (300 g circa)
h Mielbio castagno Rigoni di Asiago
h Gelato fior di latte a piacere
Procedimento:
Il procedimento è molto semplice, prendo
la caraffa del frullatore, quella per i frullati, vi verso le due farine, il
sale, lo zucchero, il latte tiepido dove ho sciolto il lievito di birra e metà
dell’acqua anch’essa tiepida, il lievito in polvere, faccio frullare per circa
10 minuti.
Verso il composto in una ciotola, copro
con un panno e lascio lievitare per 30 minuti, in estate bastano anche 15-20
minuti.
La pastella deve presentare delle bolle piccole
in superficie e la sua consistenza deve essere abbastanza liquida.
Scaldo una padella antiaderente e con un
mestolo verso un po’ di pastella sulla padella, la stendo aiutandomi col dorso
del mestolo, si possono far grandi quanto si vuole, io le amo medie quindi di
circa 10 cm.
La crepe inizia a cuocersi e sulla
superficie si formano delle bollicine, lasciare cuocere per 3-4 minuti da 1
solo lato, con l’aiuto di una spatola di legno depositare la breer su un canovaccio
pulito, tra una crepe e l’altra pulire
la padella con un pezzo di carta assorbente, non serve ungere, non si
attaccano.
Guarnire con gelato fior di latte e Mielbio di castagno Rigoni di Asiago, vedrete che
l’accostamento saprà conquistarvi.
Consigli:
Questo desset si può servire come dolce di
fine pasto o merenda, con un ottimo tè
alla menta, le crepes breer possono essere accompagnate con marmellate di
diversi gusti o con crema di nocciole, secondo le preferenze, avendo una bella consistenza sono ottime mangiate con le mani, come dei finger food dolci.
Se dovessero rimanere le potete conservare
in frigorifero per 2- 3 giorni circa, si
dispongono una sopra l’altra, poi le metto su un piattino, le copro con un
canovaccio pulito e le ricopro con un sacchetto di plastica che chiudo bene.
Al momento di servire basta
riscaldarle su una padella antiaderente.
che bella ricetta! Buona domenica, Dessi
RispondiElimina@ (m)E-Food: Grazie Dessi, buona domenica anche a te. Gaincarla
EliminaMamma mia, buonissime e sembrano l'alternativa leggera alle crepe
RispondiEliminaCiao Lara grazie di essere passata, sono davvero leggere....da provare. Baci Giancarla
Eliminabella ricetta..tutta da provare!!!ma io ti seguo gia' da tanto!!!ciaoooo
RispondiEliminaGrazie Ninì troppo gentile
RispondiEliminaCiaoooo! Mi sono appena iscritta al tuo blog, le tue ricette mi piacciono molto!
RispondiEliminaTi aspetto sul mio ;) Buon week end!
ciao, grazie così restiamo in contatto arrivo anch'io sul tuo!
Eliminaho del miele di ciliegio, devo provare magari vien bene uguale :) grazie!
RispondiEliminaNon conosco il miele di ciliegio, certo che vanno bene tutti i mieli, alla prox.
Eliminanon conoscevo queste crepes così particolari, che buone devono essere!
RispondiElimina@ Simo, si sono davvero buone e leggere, alla prossima ciao Giancarla
EliminaCarissima mi dispiace ma non sono romagnola! :D Eheheh sono lucana!
RispondiEliminaE' un piacere lo stesso averti conosciuto, un bacio ad una quasi romagnola.
EliminaCiao!
RispondiEliminaSono passata a dirti che ieri ho fatto il quarto sorteggio di “dai! ci scambiamo una ricetta?” passa, se non l’hai già fatto a controllare chi è il tuo compagno di scambio…
Sono super in ritardo scusami…se ho sbagliato qualcosa avvisami e cerca di essere paziente )
Un abbraccio
Cinzia
Ciao Giancarla, piacere di conoscerti! Sono Rosy e sono la tua "abbinata" dal sorteggio di Cinzia. Ho sbirciato il tuo blog e c'è solo l'imbarazzo della scelta... Ciao a presto!!!
RispondiElimina